La Nostra Storia nell'Etica dell'IA
Dal 2019 costruiamo il futuro dell'intelligenza artificiale responsabile attraverso l'educazione e la ricerca applicata
La Nascita di un'Idea Rivoluzionaria
Tutto iniziò in una piccola aula universitaria di Salerno, quando tre ricercatori si resero conto che l'intelligenza artificiale stava evolvendo più velocemente della nostra capacità di comprenderla eticamente. Marco Benedetti, laureato in filosofia della tecnologia, Elena Rosato, esperta in diritto digitale, e Giuseppe Marelli, sviluppatore con background in neuroscienze cognitive, decisero di unire le forze.
Crescita e Riconoscimento Europeo
Il 2022 segnò una svolta decisiva. ryonexivaren ricevette il primo riconoscimento ufficiale dalla Commissione Europea per l'innovazione nel campo dell'etica dell'IA. Questo traguardo arrivò dopo tre anni di ricerca intensiva e lo sviluppo di metodologie didattiche uniche che combinano teoria filosofica, pratica legale e implementazione tecnologica.
Leadership nell'Educazione IA Responsabile
Oggi ryonexivaren è riconosciuta come punto di riferimento nazionale per l'educazione sull'intelligenza artificiale etica. Con sede a Salerno, la nostra piattaforma ha formato oltre 2.000 professionisti e collabora attivamente con istituzioni governative, aziende tecnologiche e organizzazioni internazionali per definire gli standard futuri dell'IA responsabile.
La Nostra Visione per il 2026
Immaginiamo un futuro dove ogni decisione tecnologica sia guidata da principi etici solidi, dove l'intelligenza artificiale potenzi l'umanità senza sostituirla, e dove la conoscenza sia accessibile a tutti coloro che vogliono contribuire a questo cambiamento.
Trasparenza Algoritmicà
Rendiamo comprensibili i processi decisionali dell'IA attraverso metodologie didattiche innovative che demistificano la complessità tecnologica.
Inclusività Digitale
Progettiamo percorsi formativi che considerano diverse prospettive culturali e sociali, garantendo che l'IA sia sviluppata con sensibilità umana.
Responsabilità Condivisa
Coltiviamo una comunità di professionisti consapevoli che assumono la responsabilità collettiva per un futuro tecnologico sostenibile.